- Accademia di recitazione
- Stage & Workshop
- Lab. Recitazione per ragazzi
- Lab. di Recitazione x tutti
- Corsi di Dizione
I Anno
- Uso del corpo e della voce nello spazio scenico (prima fase);
- Come re-imparare a muoversi e parlare secondo le regole del palcoscenico.
- Dizione e fonetica. Recitazione. Danza. Movimento scenico.
- La Messa in Scena teatrale, dal palco alla platea;
- Il rapporto tra l’attore e lo spettatore, tra l’attore e i suoi colleghi;
- La macchina teatrale, le luci, la scena, la musica, i costumi e il trucco;
- L’attore nella sua totalità oltre la voce e il corpo;
- Improvvisazione (prima fase);
- Partire da una situazione data per arrivare ad un’idea di rappresentazione;
- Storia della musica, dalle origini all’età del Barocco. Nozioni fondamentali di teoria musicale;
- Storia del teatro, dalle origini al settecento.
- Prove pratiche sul palcoscenico.
II Anno
- Uso del corpo e della voce nello spazio scenico (seconda fase);
- Applicazione e variazione delle regole di palco . Dizione e fonetica. Recitazione. Danza. Movimento scenico.
- La messa in scena teatrale, elementi di regia;
- La costruzione dello Spettacolo con gli occhi del regista;
- La macchina teatrale, applicazione tecnica e pratica dei mezzi necessari alla realizzazione dello Spettacolo Teatrale;
- Come collegare i riflettori, fissare le scene, usare una centralina audio-luci;
- Improvvisazione, dall’idea al canovaccio;
- L’improvvisazione come mezzo espressivo per arrivare alla stesura di un soggetto teatrale;
- Storia della Musica, dal Barocco all’età contemporanea. Approfondimento della Teoria musicale;
- Storia del teatro, dall’ottocento all’età contemporanea.
- Partecipazione a spettacoli.
III Anno
- ‘La messa in scena’, ‘Drammatizzazione spettacolare’, ‘La Regia’.
- Realizzazione di due spettacoli a cura degli allievi con la supervisione dei docenti.
Frequenza
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:30. (Frequenza obbligatoria)
Martedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 (Frequenza facoltativa)
- Incontri, Seminari, Stages, Workshops sull’arte della Recitazione, della Regia, della produzione teatrale, televisiva e cinematografica.
- Canto.
- Danza Classica.
- Teatrodanza.
- Trucco.
- Tecniche audiovisive.
La durata dei laboratori teatrali varia a seconda dei temi e delle materie trattate e della disponibilità dei docenti esterni che li condurranno (Registi-Attori-Autori-Professionisti dello spettacolo).
I periodi verranno scelti secondo la disponibilità dei conduttori e non necessariamente negli orari e giorni di frequenza dell’Accademia di Recitazione e verranno comunicati agli allievi con largo anticipo così come i conseguenti cambiamenti degli orari delle lezioni.
I Laboratori sono aperti (a pagamento) anche ad allievi esterni alla scuola di Recitazione.
Per gli allievi interni del Teatro del Tre i laboratori non prevedono costi aggiuntivi (alla retta mensile/annuale).
I costi per gli allievi esterni variano a seconda della durata, della tipologia di incontri e delle richieste dei docenti-professionisti conduttori.
- Recitazione
- Dizione
- Improvvisazione
- Movimento
- Analisi del testo e del personaggio
Il laboratorio è rivolto principalmente alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni che vogliono approcciare all’arte della recitazione prima di intraprendere un percorso didattico più impegnativo in quest’ambito.
Il teatro è aggregazione, scambio, confronto e su questi punti cardine si basa la nostra idea di lavoro.
Sono previsti due allestimenti scenici nel corso dell’anno: il primo a dicembre (prima di Natale) e il secondo a fine corso ( l’ultimo fine settimana di giugno o il primo di luglio).
Frequenza
Lunedì. Dalle ore 15:00 alle ore 17:00
- Recitazione
- Dizione
- Improvvisazione
La partecipazione al laboratorio non prevede limite di età ed è aperto a tutte quelle persone che intendono avvicinarsi all’arte della recitazione.
Il teatro è aggregazione, scambio, confronto e su questi punti cardine si basa la nostra idea di lavoro.
Sono previsti due allestimenti scenici nel corso dell’anno: il primo a dicembre (prima di Natale) e il secondo a fine corso ( l’ultimo fine settimana di giugno o il primo di luglio).
Frequenza
Martedì. Dalle ore 19:00 alle ore 21:00.
Il corso di dizione è aperto a tutti coloro i quali intendono migliorare le proprie capacità espressive e comunicative attraverso la correzione dei tre elementi fondamentali per una corretta pronuncia: respirazione, articolazione ed emissione vocale.
- Corso Singolo: Base – Medio – Avanzato (Ogni corso si sviluppa in 8 lezioni di 1 ora)
- Corso Di Gruppo: Base – Medio – Avanzato ( Ogni corso si sviluppa in 16 lezioni di 1 ora)
Materie:
Respirazione, fonetica, articolazione, esercizi pratici di ascolto e verbalizzazione, lettura all’impronta.